Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea
La SITIZIP nasce a Torino il 21 Ottobre 2022 grazie alla passione di tre colleghi per la chirurgia zigomatica e pterigoidea e alla necessità di creare un gruppo Omogeneo di esperti nel settore per sviluppare dei consigli di buona pratica clinica attualmente mancanti e creare e introdurre delle raccomandazioni cliniche nello svolgimento di questa delicata chirurgia.
Soci Fondatori
Soci Onorari
Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea (S.IT.I.ZI.P.)
La Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea (S.IT.I.ZI.P.) è un’associazione senza scopo di lucro. Si propone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo scientifico, didattico, clinico e sociale della chirurgia zigomatica e pterigoidea.
La S.IT.I.ZI.P. è l’associazione rappresentativa dei chirurghi zigomatici e pterigoidei in Italia
Essere soci S.IT.I.ZI.P. vuol dire far parte di un’autorevole società scientifica del settore e godere dei tanti servizi offerti in termini di visibilità, formazione e tutela.
Scarica ed invia la richiesta di iscrizione compilata e sottoscritta con quietanza di pagamento alla mail segreteria@sitizip.it.
CHIRURGIA
01
Chirurgia Zigomatica
Quando si parla di chirurgia zigomatica, ci si riferisce ad una speciale tecnica implantologica che permette di riabilitare con una protesi fissa, il mascellare superiore grazie all’inserimento di impianti nel corpo zigomatico di pazienti che presentano una grave atrofia ossea e l’assenza totale o parziale dei denti, condizioni che non permetterebbero l’inserimento di impianti tradizionali.
02
Chirurgia Pterigoidea
Per chirurgia pterigoidea si intende un tipo di chirurgia che utilizza impianti più lunghi rispetto agli impianti tradizionali; questi vengono inseriti nel processo pterigoideo dell’osso sfenoide per poter dare un appoggio distale nelle riabilitazioni protesiche.
03
Atrofia del Mascellare Superiore
L’atrofia ossea mascellare è un fenomeno che compare in seguito alla perdita degli elementi dentari e del relativo osso alveolare, per ragioni fisiologiche, traumatiche o patologiche. Provoca il riassorbimento dei tessuti di sostegno destinati a sorreggerli e può manifestarsi a diversi livelli di gravità. Nelle forme più gravi si possono utilizzare impianti zigomatici associati a impianti pterigoidei o trans-nasali per poter offrire una riabilitazione protesica, fissa o mobile, congrua e stabile.
EVENTI E NEWS
Scopri i prossimi eventi della Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea. Vedi tutti gli articoli nella pagina dedicata.